MEDICINA DI GENERE, CULTURA, RICERCA, EQUITA': STRATEGIE DI CURA

RAZIONALE:

La Medicina nel terzo millennio ci sta preparando a grandi scoperte diagnostiche e terapeutiche che modificheranno la storia delle malattie e gli esiti delle cure. Tuttavia siamo tutti a conoscenza, nel mondo scientifico, che in Medicina, come in tante altre attività della vita sociale e comunitaria, esiste e persiste un Gender Gap che penalizza comunque le donne.
Senza tener conto dell’espressione genotipica delle malattie nel sesso femminile, della loro incidenza e di alcune particolarità di espressione fenotipica delle stesse, è evidente che negli studi scientifici, nelle ricerche, nelle simulazioni, il campione individuato sia quasi sempre di genere maschile e, quindi, ogni studio, ogni sperimentazione, ogni terapia espone il sesso femminile a potenziali aree di inefficacia, di effetti collaterali, di complicanze non previste; meno di 1/4 degli studi clinici hanno un disegno sperimentale orientato al genere, e meno del 10% analizza il sesso come variabile dello studio. Eppure si va verso una medicina personalizzata, di precisione, in cui il genere esprimerà certamente la sua variabile determinante!
Eppure, le donne si ammalano di più, utilizzano più farmaci e ne ricavano più effetti collaterali, hanno maggiori probabilità di ricevere diagnosi sbagliate, sono oggetto di pregiudizi diagnostici, sono troppo spesso care giver di altri familiari malati e ritardano le cure per sé.
In questo Convegno, Fondazione Global Health, nell’espressione della propria Mission, propone un approfondimento del tema di Genere, a partire da uno scenario di fondo che inquadra la Medicina di Genere in una più ampia dimensione, mediante relazioni di esperti in vari ambiti che preparano i Convegnisti ad una visione generale.
Su questa base conoscitiva, di ordine culturale, storica, sociale, segue l’approfondimento scientifico, guidato da professioniste/i di chiara fama nazionale che hanno aderito al nostro invito per rendere attuale e reale il tema trattato, approfondendo la “Woman Health” in ambiti specialistici definiti.
Nella Sessione Scientifica sarà approfondito il tema delle Cronicità in una nuova prospettiva di presa in carico di pazienti con pluripatologie, nel rispetto della visione del DM 77/2022, con nuove sperimentazioni organizzative e la potente valorizzazione di opportunità di cure di prossimità, utilizzando strumenti di lavoro quali la stratificazione del rischio, la medicina di iniziativa, il supporto della farmacia dei servizi e di altre utilità pubblico/private.
Non mancherà nemmeno quest’anno la Sessione dedicata alle Malattie Rare, uno dei temi prioritari della Mission Scientifica di Fondazione Global Health ETS, con lo sguardo particolarmente rivolto al gap di genere nell’emersione e nella gestione della patologia nella persona “rara”.
Il parterre dei relatori che hanno accettato il nostro invito è di straordinario rilievo scientifico nazionale e di particolare pregio istituzionale, rappresentando il mondo Accademico, il mondo Sanitario, il mondo delle Istituzioni e del Volontariato che ruotano intorno alla vita delle donne e dei pazienti.
Auguriamo a tutti i partecipanti un proficuo lavoro e ringraziamo tutti i relatori per la gradita partecipazione



SCARICA IL PROGRAMMA Iscriviti
     
23 ottobre 2025 24 ottobre 2025
Blog Thumb
Iscriviti