LA CURA INTEGRATA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL RUOLO PIVOTALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA

RAZIONALE:

Sempre più appare necessario per le Aziende Sanitarie pianificare le attività di supporto psicologico in campo oncologico. La diagnosi di una malattia oncologica infatti entra all’interno di una famiglia come una “bomba” provocando effetti devastanti a carico del malato e dei familiari con risvolti psicologici tali da mettere in crisi l’intero gruppo familiare e ripercuotersi sull’effetto delle cure stesse. II convegno, anche tramite la valutazione di una survey condotta dall’ASL Caserta su tutti gli attori operanti in ambito oncologico, desidera diffondere la cultura della necessità del supporto psicologico per pazienti e familiari, la necessità di una comunicazione chiara e tempestiva tra medici, infermieri e pazienti ed il ruolo cruciale dell’empatia e della comprensione nel rapporto medico-paziente. Anche i risultati della survey infatti enfatizzano la necessità del riconoscimento del carico emotivo sia per il paziente che per il caregiver e il desiderio di integrazione dei servizi per migliorare il benessere psicologico. Solo con un’azione congiunta di tutti gli stakeholder si potrà compiutamente realizzare una reale integrazione delle cure oncologiche ed un ruolo fondamentale in tutto ciò è rivestito dalla psico-oncologia

Evento formativo ECM n. 1037- 462164
n. 5 crediti formativi


Destinatari dell’iniziativa:

N. 100 Partecipanti
Generale (tutte le professioni)


Crediti:

L’ottenimento dei 5 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande.
Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.


Iscrizioni:

CHIUSE



SCARICA IL PROGRAMMA
     
26 settembre 2025 26 settembre 2025
Blog Thumb