L’IBS è un disturbo molto diffuso, sottovalutato e poco curato. È comunemente riscontrata nei paesi occidentali, con percentuali nella popolazione generale che variano dal 10 al 20%. In Italia ne soffre il 10-18% della popolazione generale giovane-adulta, con una prevalenza da 2 a 3 volte maggiore tra le donne. Solo il 25% dei pazienti affetti da IBS si rivolge al medico o allo specialista. L’intestino è considerato, a ragione, il “secondo” cervello del nostro organismo. Da un lato controlla la sua motilità e sensibilità grazie al sofisticato plesso mioenterico che lo avvolge, dall’altro produce enormi quantità di serotonina, neurotrasmettitore sintetizzato anche dai neuroni, che ha molto a che fare con il tono dell’umore. I pazienti sono convinti, o preferiscono pensare, che la sindrome del colon irritabile abbia solo cause organiche e per questo si rivolgono soprattutto al gastroenterologo piuttosto che ad uno psicoterapeuta. Invece le cause psicologiche sono spesso preponderanti. La difficoltà ad esprimere in modo diretto, esplicito e verbale il proprio disagio psicologico, che si rende manifesto attraverso sintomi fisici.
Destinatari dell’iniziativa: Medici Chirurghi (tutte le discipline), Psicologi
Crediti:
L’ottenimento dei 5 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande. Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni:
L’iscrizione, obbligatoria e a titolo gratuito, potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link ECM. In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica: info@meetingwords.it Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste. È possibile iscriversi entro e non oltre 19 Maggio 2025 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.