RAZIONALE:
L’evento ECM verte su tematiche di prevenzione e vaccinali, tra aspetti epidemiologici, innovazioni organizzative, proposte terapeutiche per garantire i LEA nel settore dell’assistenza territoriale.
La recente recrudescenza di morbillo, la difficoltà a raggiungere la popolazione ultra65enne per le vaccinazioni antinfluenzale, antipneumococco, anti herpes zooster, il mancato completamento delle vaccinazioni dell’infanzia obbligatorie, rappresentano argomenti sempre attuali che vale la pena approfondire periodicamente. Saranno presentati modelli organizzativi di offerta attiva e analizzate le problematiche e le resistenze alle vaccinazioni.
Il nuovo Piano Vaccinale “per la vita”, d’altro canto, necessita ancora di divulgazione e approfondimenti.
La Promozione della Salute è un ulteriore caposaldo della Prevenzione: dopo il COVID riprendono le attività di Educazione Sanitaria nelle Scuole con attività strutturata, investendo sui docenti per una formazione specifica che li promuove “opinion leader”, trasformando la Scuola in “Promotore della Salute”. Esperienze e risultati saranno portati all’attenzione della platea per discussioni e miglioramenti. La prevenzione nella popolazione in generale è il nuovo setting da implementare: alimentare corretti stili di vita, sane abitudini, rifuggire la sedentarietà con attività fisica commisurata alle condizioni cliniche.
Ridurre le complicanze nelle cronicità: obiettivo strategico per la sostenibilità del SSN.
Destinatari dell’iniziativa: Generale (tutte le professioni)
Crediti: L’ottenimento dei 6 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande. Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni: L’iscrizione potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link ECM. In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica info@meetingwords.it
Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste.
È possibile iscriversi entro e non oltre il 23 Ottobre 2024 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.
6