RAZIONALE:
I progressi dell’intelligenza artificiale stanno per determinare anche sulla Salute (e in Sanità) effetti di enorme portata e sicuramente inaspettati che, se da un lato entusiasmano gli innovatori e gli esploratori del cambiamento, dall’altro generano timori e resistenze sulla capacità di gestire, nel solco del controllo e nell’indirizzo dell’etica, questi successi.
L’A.I. impatterà presto su tutta la nostra vita: relazioni, etica, mondo del lavoro, morale, cultura, salute e Sanità.
Fondazione Global Health “Academy” con l’evento ECM del 21 giugno 2024 ha aperto la discussione sul tema, portando il contributo di grandi esperti nazionali ed internazionali, con i quali si è discusso dei grandi temi dell’A.I.
Nel solco della propria Mission, Fondazione Global Health “Academy” vuole approfondire il tema, per dettagliare alcuni aspetti specifici che interessano la Salute e la Sanità.
Il Convegno, in ideale continuazione dell’annualità precedente “Da Matera a Caserta: La Medicina di prossimità nel Distretto Post-Covid”, propone ai partecipanti nuove prospettive di lettura dal grandangolo della A.I.: un enorme potenziale di miglioramento che richiede però competenze specifiche.
Il principale obiettivo del Convegno è dunque quello di informare, approfondire e diffondere notizie aggiornate, attendibili, implementabili, agli operatori sanitari e a tutte le professioni che ruotano intorno a questo mondo, con un focus sulle criticità: la mancata “Digital and Health Literacy”, le ridotte “Digital Soft and Health Skills”, specie negli operatori non giovanissimi, mettono a dura prova l’applicabilità delle innovazioni che a centinaia stanno per invadere il mondo in generale e l’area della Salute in particolare.
Partiremo dunque dai dati e dai flussi su cui essi camminano, su un sottile filo divisorio: da numeri oggettivi per l’analisi di fenomeni, necessari per la programmazione delle organizzazioni e l’allocazione delle risorse, possono diventare elemento di discrimine, violando le condizioni individuali, la privacy, le tutele. Un adeguato supporto legale e riflessioni etiche saranno lo strumento per la comprensione su cui concentrarsi.
Osserveremo poi i progressi della trasformazione digitale applicata al campo della ricerca, dell’epidemiologia, delle tecnologie sanitarie, della telemedicina, della farmaceutica, dei dispositivi medici, della logistica, visioneremo con stupore le sperimentazioni attive, i prototipi, le rivoluzioni organizzative.
Ed infine l’inevitabile, ma auspicabile, cambiamento quotidiano: tante innovazioni determineranno una profonda modifica nell’agire quotidiano del clinico e dell’operatore sanitario, permettendo aggiornamenti di PDTA, nuove elaborazioni per un Population Health Management capace di definire le categorie di rischio del singolo paziente al fine di inserirlo in un Piano Assistenziale Individuale, come recita il DM 77/2022.
Un percorso di studio e approfondimento che mira dunque ad osservare il processo di implementazione del DM 77/2022 sulla base dell’innovazione digitale, tale che, i sistemi intelligenti a supporto delle decisioni individuali e dell’organizzazione determinino un effetto di potenziamento su conoscenze e abilità, mitigando i rischi potenziali intrinseci associati al loro stesso utilizzo.
Vi auguriamo un buon viaggio verso il futuro!
Iscrizioni: L’iscrizione potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link Eventi.
In caso di diffcoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica info@meetingwords.it