RAZIONALE:
L’oncologia richiede un approccio sempre più integrato e multidisciplinare poiché il progresso delle conoscenze scientifiche e l’aumento delle opzioni terapeutiche impongono una collaborazione stretta tra specialisti affinché ogni paziente possa ricevere il miglior trattamento possibile basato su evidenze aggiornate e su un confronto tra esperti.
La Rete Oncologica è nata nel 2016 proprio questo obiettivo: creare un modello organizzativo strutturato, in cui i casi clinici vengano discussi in un team multidisciplinare, composto da chirurghi, radioterapisti e oncologi. Questa piattaforma digitale, infatti, consente, una volta inseriti i dati del paziente, di condividerli con altri colleghi facilitando il dialogo tra specialisti e garantendo una prima indicazione terapeutica chiara e condivisa, sia essa chirurgica, radioterapica o chemioterapica.
L’importanza di questo sistema è molteplice: da un lato migliora la qualità dell’assistenza, assicurando che ogni decisione terapeutica sia frutto di un confronto tra più figure professionali; dall’altro ottimizza l’organizzazione sanitaria, riducendo i tempi di attesa e standardizzando i percorsi diagnostico-terapeutici in modo più efficiente. In ultimo rappresenta uno straordinario strumento di equità perché omogenizza le procedure oncologiche rivolte a tutti i pazienti neoplastici e di riduzione della migrazione sanitaria perché un paziente preso in carico dalla Rete subito dopo la diagnosi si affida più consapevolmente ai nostri clinici
senza ricorrere ai “viaggi della speranza” in altre Regioni. Ed in questo il ruolo dei MMG è fondamentale!
Questo seminario vuole essere una semplice occasione, per i nuovi MMG, di analizzare i benefici della Rete Oncologica e, per i MMG che già la conoscono da tempo, di approfondire le modalità operative e confrontarci su possibili miglioramenti, affinché questo strumento possa diventare sempre più utilizzato ed efficace nel garantire ai pazienti oncologici il migliore e più rapido trattamento disponibile.
Saranno infine presentate alcune novità della piattaforma che favoriranno ulteriormente il rapporto tra paziente oncologico, MMG e Territorio.
Evento formativo ECM n. 1037 - 452190
N. 5 crediti formativi
Destinatari dell’iniziativa:
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
Infermieri
Crediti:
L’ottenimento dei 5 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande.
Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni:
L’iscrizione, obbligatoria e a titolo gratuito, potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link ECM
In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica: info@meetingwords.it
Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste.
È possibile iscriversi entro e non oltre 7 Maggio 2025 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.