RAZIONALE:
L’anno 2020 sarà ricordato come l’anno del COVID-19, l’anno in cui i Servizi Sanitari di ogni Paese hanno dovuto fare i conti con modelli organizzativi rigidi o desueti, che mal hanno risposto in flessibilità e qualità, alla domanda di salute che imperava con urgenza e con dolore. A distanza di 5 anni dai giorni più critici, sulla base delle Milestone e dei Target previsti dal PNRR – Missione 6 – quale esito ristoratore della pandemia, è necessario ripartire da una nuova prospettiva di Medicina che tiene in primaria considerazione il concetto della territorialità, della prossimità, della Medicina di Iniziativa.
Questo Corso “Base”, nella seconda edizione, racconta il necessario ed essenziale sapere condiviso, le fondamenta della Sanità del Territorio, che deve trovare, nelle nuove strutture previste dal DM 77/2022, una sua più moderna ed efficace declinazione. La necessità di una formazione interdisciplinare e interprofessionale risponde all’esigenza di un comune sapere, necessario al cambiamento che ci attende nei prossimi anni: solo dalla condivisione della conoscenza, dall’interpretazione comune dei processi assistenziali e dei modelli organizzativi, può determinarsi la leva per il cambiamento diffuso. Per tale motivazione, il Corso è aperto a tutte le professioni sanitarie, che vivono nella real life le criticità e le opportunità di questa parte della sanità, spesso disconosciuta e sottovalutata.
Il tema del sapere digitale, che irrompe con imponenza anche nel mondo della Salute, deve essere nuovo oggetto di studio e approfondimento, sia per le tematiche relative al corretto utilizzo di device e dispositivi, sia all’implicazione che la loro diffusione riveste nell’ambito della tutela della privacy e nell’innovativo rapporto con la Medicina predittiva.
Il suo impiego affascina e spaventa, ma bisogna individuarne regole e funzioni, ed è giusto sapere in quali percorsi si muoveranno le professioni sanitarie, per non esserne sopraffatti e poterlo utilizzare al meglio.
E che dire del concetto del “One Health” a cui la Fondazione si ispira, un modello di pensiero che riesce ad inglobare l’intero Pianeta in una dimensione unica e correlata tra le specie viventi più disparate, che impattano tra esse in maniera sinergica o contrastante, che influenzano le rispettive vivibilità: si affronterà anche questo nuovo e interessante tema e le sue implicazioni più dirette sulla Salute Umana.
Infine le esperienze sul campo, mutuate dalla necessità organizzativa di “fare sanità” in maniera diversa! Il tutto collegato da approfondimenti operativi nella realtà quotidiana, nelle nuove modellizzazioni e ruoli dei professionisti sanitari, nell’integrazione socio-sanitaria che rappresenta il ponte tra SSN e Enti Locali.
Il Corso condurrà per mano i discenti in questo grande territorio della Medicina Distrettuale a cui è affidato soprattutto il futuro della sopravvivenza e della sostenibilità del SSN.
Destinatari dell’iniziativa:
N. 50 partecipanti
Accreditato per tutte le professioni sanitarie:
Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Educatore Professionale, Farmacista, Fisico, Fisioterapista, Igienista Dentale, Infermiere, Logopedista, Massofisioterapista,Medico Chirurgo (Tutte Le Discipline), Odontoiatra, Ostetrica, Podologo, Psicologo, Tecnico Sanitario, Tecnico della Prevenzione, Medico Veterinario
Crediti:
L’ottenimento dei 40 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande. Il certificato crediti sarà inviato dal Provider a mezzo posta elettronica, all’indirizzo lasciato in anagrafica.
Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni:
L’iscrizione è obbligatoria ed ha un costo di € 150,00 comprensivo di IVA.
Per gli Amici della Fondazione in regola con la quota annuale 2025
l’iscrizione ha un costo di € 80,00 comprensivo di IVA.
Per le professioni non ECM è possibile iscriversi come Uditori all’indirizzo di Posta Elettronica della Fondazione Global Health: segreteria@fondazioneglobalhealth.it
È necessario compilare il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link ECM https://www.meetingwords.it/eventi-ecm.html
In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica info@meetingwords.it
Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste. È possibile iscriversi entro e non oltre il 7 Maggio 2025 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.
Dati bancari
Bank: Banca di Credito Popolare - Filiale di Maddaloni (CASERTA) IBAN: IT36K0514274890CC1081074713
SWIFT CODE: BCPTITNN
Evento accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali ID 102154
N. 40 crediti formativi
Iscrizioni: l’iscrizione è obbligatoria ed ha un costo di € 150,00 comprensivo di IVA.
Per gli Amici della Fondazione in regola con la quota annuale 2025 l’iscrizione ha un costo di € 120,00 comprensivo di IVA.
È possibile iscriversi scrivendo alla mail segreteria@fondazioneglobalhealth.it
La quota d'iscrizione per gli Assistenti Sociali potrà essere versata al seguente IBAN:
IT51E0760114900001066723626