RAZIONALE:
L’emergenza pandemica da SARS-CoV-2 ha reso indispensabile ripensare l’organizzazione del SSN, in particolare a livello territoriale. Questa situazione di indubbia criticità ha rappresentato certamente un momento di estrema difficoltà ma si è anche concretizzata in un’opportunità unica essendo stata l’elemento propulsivo e catalizzatore verso l’attivazione degli strumenti di sanità digitale per un servizio sanitario più in linea
con i tempi. Il Decreto Ministeriale 23/05/2022 n. 77 rappresenta la riforma di settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - M6C1- 1 - Riforma 1 e propone la definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale che cambia diametralmente il paradigma dal momento che si passa da una sanità di ATTESA ad una medicina di INIZIATIVA. Relativamente alle Cure Domiciliari il DM77 è chiaro: “LA CASA È IL PRIMO LUOGO DI CURA” e l’obiettivo fissato della presa in cura progressiva del 10% della popolazione ultrasessantacinquenne impone una netta accelerazione al processo, già concordato con la sottoscrizione del Patto della salute 2019-2021, vale a dire la riorganizzazione dell’assistenza territoriale anche e soprattutto attraverso la digitalizzazione del flusso di lavoro e cura.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo principale del corso è quello di migliorare l’efficienza dei livelli assistenziali nel campo delle Cure Domiciliari rendendo adeguati le strutture, i modelli organizzativi, le risorse umane e gli strumenti ai migliori standard di sicurezza internazionali, attraverso l’adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate, favorendo il potenziamento del patrimonio digitale. Il corso ha inoltre lo scopo di spiegare come il Coordinamento delle Cure Domiciliari dell’ASL di Caserta stia gestendo il processo di digitalizzazione e innovazione dei servizi territoriali, sulla spinta del PNRR e secondo i criteri del D.M. n. 77/2022 e delle direttive regionali.
Destinatari dell’iniziativa:
Medici Chirurghi (tutte le discipline), Psicologi, Infermieri
Crediti:
L’ottenimento dei 4 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande.
Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni:
L’iscrizione, obbligatoria e a titolo gratuito, potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link ECM.
In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica: info@meetingwords.it
Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste.
È possibile iscriversi entro e non oltre 12 Marzo 2025 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.
4