RAZIONALE:
HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), è uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e pensato per approfondire lo stato di salute dei giovani e il loro contesto scolastico e sociale.È un sistema di sorveglianza nazionale e regionale per approfondire lo stato di salute dei giovani HBSC che rivolge la sua attenzione a ragazze e ragazzi delle scuole di secondo grado, inferiori e superiori, di 11, 13 e 15 anni, per la prima volta nel 2022, anche i 17enni.
L’adolescenza è infatti considerata una fase di sviluppo in cui avvengo cambiamenti importanti, sia dal punto di vista fisico che psicologico, ed è anche una fase della vita in cui si consolidano alcuni comportamenti che possono influire sulla salute anche in età adulta. Per questo, HBSC si concentra sulla comprensione della salute dei giovani nel loro contesto sociale (dove vivono, a scuola, con la famiglia e gli amici) per capire come questi fattori, individualmente e congiuntamente, influenzano la salute dei ragazzi nel passaggio dall'infanzia alla giovane età adulta.
Le tematiche di HBSC riguardano vari ambiti:
• i comportamenti correlati con la salute
• la salute e il benessere individuale
• il contesto sociale
• il contesto ambientale di sviluppo delle competenze relazionali.
Anche il contesto scolastico è oggetto di studio e approfondimento mediante un questionario rivolto al dirigente scolastico in cui si raccolgono utili informazioni sulla scuola sia in termini di iniziative e programmi di promozione della salute, sia in termini di adeguatezza delle infrastrutture.
La Regione Campania, nell’anno scolastico 2021/22 (mesi aprile/maggio), ha partecipato all’edizione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC raggiungendo ottimi risultati (tassi di copertura del campione superiore al 90%) con tutte le AA.SS.LL. Successivamente è stato realizzato il Report HBSC Regione Campania con i dati 2022 relativo alle tematiche dei vari ambiti, pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità
(https://www.epicentro.iss.it/hbsc/pdf/indagine-2022/campania-2022.pdF)
Evento formativo ECM n. 1037-467698
N. 5 crediti formativi
Destinatari dell’iniziativa:
N. 100 partecipanti
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
Crediti:
L’ottenimento dei 5 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande. Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni:
L’iscrizione, obbligatoria e a titolo gratuito, potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito
www.meetingwords.it al link ECM.
In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica: info@meetingwords.it
Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste. È possibile iscriversi entro e non oltre 1 Dicembre 2025 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.