Razionale:
Prosegue, con questa terza edizione delle Giornate Gastroenterologiche Casertane, l’aggiornamento scientifico sulle malattie dell’apparato digerente iniziato due anni fa.
L’iniziativa anche quest’anno, nasce da una collaborazione tra le realtà Gastroenterologiche dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta e del Presidio Ospedaliero “Anastasia Guerriero” di Marcianise per sancire una logica territoriale dei programmi di sviluppo della Gastroenterologia di Terra di Lavoro.
Il panel della Faculty è di elevata caratura ma quest’anno ci saranno diversi Relatori anche regionali e della nostra provincia e saranno presentate le più recenti acquisizioni su tematiche di gastroenterologia, epatologia ed endoscopia. Il dibattitto sarà alimentato da diversi specialisti ed anche medici del territorio in modo da favorire, attraverso il confronto, la costruzione dell’integrazione ospedale –territorio con il fine di migliorare i percorsi sanitari a favore dei cittadini.
Nel salotto congressuale Casertano si discuterà di svariati temi. Verranno trattati diversi argomenti come le malattie infiammatorie croniche intestinali, la patologia neoplastica biliopancreatica, le malattie epatiche scompensate, l’appropriatezza prescrittiva diagnostica e terapeutica in ambito gastroenterologico e vari topics inclusi quelli del dolore addominale, del reflusso gastroesofageo e del cancro gastrico. Il congresso sarà arricchito da letture monotematiche che tratteranno l’intelligenza artificiale, le ultime novità sulla pancreatite acuta e gli approcci farmacologici con particolare attenzione ai disturbi funzionali gastroenterologici.
Tutto avverrà con lo sfondo di Terra di Lavoro con la sua storia ricca di eventi e di luoghi che la raccontano.
Destinatari dell’iniziativa:
N. 150 partecipanti suddivisi tra:
MEDICI CHIRURGI (tutte le discipline)
INFERMIERI
Crediti:
L’ottenimento dei 10,5 crediti formativi rilasciati è subordinato alla partecipazione effettiva al corso per l’intero monte ore, alla rilevazione delle presenze e alla corretta verifica di apprendimento per il 75% delle domande.
Sulla base di regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non rientrano nelle professioni o nelle discipline accreditate, a meno che non siano equipollenti per disciplina o titolo di carriera.
Iscrizioni:
L’iscrizione, obbligatoria e a titolo gratuito, potrà essere effettuata compilando il form che troverete sul sito www.meetingwords.it al link ECM. In caso di difficoltà nella corretta compilazione del modulo online, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo di posta elettronica info@meetingwords.it
Le iscrizioni saranno accettate sulla base delle disponibilità e dell’ordine di arrivo delle richieste.
È possibile iscriversi entro e non oltre l’8 Maggio 2025 o comunque fino al raggiungimento massimo del numero previsto.